Douglas SBD Dauntless

Notizie: Il Douglas SBD Dauntless ("impavido" in inglese) era un bombardiere in picchiata imbarcato prodotto dall'azienda statunitense Douglas Aircraft Company negli anni quaranta ed utilizzato dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale. Dotato di elevate caratteristiche, all'epoca dell'entrata in servizio, era in grado di condurre attacchi in picchiata con una bomba da 454 o la più pesante da 726 kg, era caratterizzato da un'elevata robustezza e venne usato in maniera efficiente dai reparti dei Marines e dell'U.S. Navy. Il suo principale successo è rimasto tuttavia l'affondamento delle portaerei giapponesi a Midway, vincendo la battaglia aeronavale più incerta della guerra del Pacifico. L'Esercito degli Stati Uniti era dotato di una versione terrestre del Dauntless, denominata A-24 Banshee, che era essenzialmente lo stesso aereo con piccole differenze (non aveva il gancio d'arresto e i pneumatici erano diversi). Venne prodotto in due versioni ed impiegato durante e dopo la guerra. Il Dauntless nasce sui tavoli da disegno della Northrop Co. quando questa, fondata nel 1932, stava per essere incorporata dalla Douglas Aircraft, nel 1938. Il progetto, inizialmente curato da Jack Northrop e da Edward H. Heinemann, bombardiere in picchiata biposto in tandem con ala bassa, era conosciuto come Northrop BT e venne prodotto (nella variante di serie BT-1) a partire dal 1936 in 54 esemplari. Dopo la partenza di J. Northrop, che di lì a poco avrebbe fondato una nuova impresa completamente indipendente, l'azienda diventò una divisione della Douglas ed il prototipo della seconda variante del velivolo (XBT-2), ampiamente rivisto da Heinemann, divenne Douglas XSBD-1. L'aereo, all'epoca era dotato del prototipo XR-1820-22, di quello che in futuro sarebbe diventato uno dei più famosi motori radiali al mondo: il Wright Cyclone, un 9 cilindri capace di 950 hp. Nel febbraio del 1939 la U.S. Navy accettò il velivolo e due mesi dopo emanò due distinti ordini per SBD-1 ed SBD-2. Il Dauntless manteneva le stesse caratteristiche costruttive del Northrop BT, dato che le modifiche principali erano costituite dal carrello d'atterraggio (divenuto completamente retrattile) e dalla forma dell'impennaggio verticale dei piani di coda. La variante SBD-2 incorporava serbatoi autostagnanti (in metallo rivestito di gomma), due dei quali erano posti nelle semiali, per incrementare l'autonomia operativa. Le consegne di questi ultimi aerei vennero completate nel maggio del 1941. Nel frattempo gli eventi della guerra nel teatro europeo, avevano messo in luce l'importanza dei bombardieri in picchiata, soprattutto per l'apporto che lo Stuka aveva dato alla schiacciante e fulminea vittoria sulla Francia. Fu così che, dopo un primo parere contrario, venne richiesta la fornitura di un nuovo quantitativo di Dauntless: l'ordine riguardò la variante SBD-3, equipaggiata con una seconda mitragliatrice per il navigatore, con una migliore blindatura, un nuovo impianto elettrico e serbatoi autostagnanti di nuova generazione. La versione SBD-4 venne consegnata sul finire del 1942 ed usufruiva di nuovi apparati di radionavigazione, di una nuova pompa di alimentazione elettrica e di un'elica più efficiente. Le consegne di questa versione terminarono nell'aprile del 1943. Il passo successivo portò alla versione SBD-5, sul quale fu installata la versione R-1820-60 del Cyclone, che ora raggiungeva i 1.200 hp; fu la versione di maggior produzione e, da uno di questi, motorizzato con un ulteriore aggiornamento del propulsore (questa volta, definito R-1820-66, sviluppava 1.350 hp) ebbe origine l'ultima versione di serie, denominata SBD-6. La United States Army Air Force valutò il Dauntless come poco interessante fin dalle prime apparizioni ed il successo dell'A-24 Banshee (il nome deriva dalla mitologia irlandese) non fu assolutamente pari a quello dei modelli imbarcati. La produzione, basata su modelli identici a quelli per la U.S. Navy privati degli equipaggiamenti d'atterraggio, si attestò su numeri decisamente più ridotti. Il Dauntless era un monomotore e monoplano ad ala bassa dalla struttura completamente metallica; solo il rivestimento delle superfici di comando era in tela. I due membri dell'equipaggio erano disposti in tandem, con la postazione del navigatore disposta in senso contrario a quello di volo; il tettuccio era in blindovetro e l'abitacolo riparato da una piastra blindata. Il motore, in tutte le versioni del velivolo, fu il Wright R-1820 Cyclone: motore radiale a 9 cilindri che, impiegato in diverse varianti, arrivò col tempo a sviluppare una potenza di 1.350 hp. L'armamento consisteva in due mitragliatrici frontali calibro 12,7 mm camerate per il munizionamento 50 BMG (12,7 × 99 mm NATO) annegate anteriormente nella fusoliera e sparanti attraverso il disco dell'elica; nella postazione del navigatore era previsto l'impiego di una terza mitragliatrice calibro 7,62 mm (nelle versioni dalla 3 in poi le mitragliatrici a disposizione del navigatore erano due, del medesimo calibro). Il carico offensivo di caduta era rappresentato da due bombe da 295 kg poste in piloni sub alari ed una bomba da 726 kg posta sotto la fusoliera. In base alle missioni ed alle necessità, l'attacco sotto la fusoliera, in sostituzione della bomba, era in grado di ospitare un serbatoio supplementare di carburante, capace di 220 l. (Se vuole sapere di più consulti https://it.wikipedia.org/wiki/Douglas_SBD_Dauntless).
![]() Stato: Norfolk Island Emissione: Aerei Anno: 1980 Data: 19/08/1980 |
---|